Cantina: Tenuta Cocci Grifoni
Capacità: 75 cl
Regione: Marche
Provincia: Ascoli Piceno (AP)
Tipologia: Bianco
Abbinamento: si abbina a tutti i piatti di cucina marinara, da un ricco aperitivo a piatti complessi e strutturati, a base di pesce e carni bianche. Ideale con le crudità.
Affinamento: in acciaio inox per 3 mesi e in bottiglia per almeno 2 mesi
Uvaggio: Passerina 100%
Vinificazione: a temperatura controllata
Resa per ettaro: 100 quintali
Produzione annuale: 35000 bottiglie
Età vigneto: 20-30 anni
Natura del suolo: Argilloso, Sabbioso
Altitudine vigneto: 230-250 metri sul livello del mare
Bel colore giallo paglierino con riflessi verdolini di bella intensità e vivacità. Al primo naso buona l’intensità e piacevole la nota floreale di fiori bianchi freschi, a seguire una complessità articolata con note agrumate di lime e mandarino e frutta gialla di nespole e albicocche appena mature. In bocca l’ingresso è deciso, con freschezza in bella evidenza e pseudo calore a creare un buon equilibrio gustativo, piacevole il finale lungo e sapido con rimandi fruttati di agrumi e frutti gialli freschi.
Tenuta Cocci Grifoni rappresenta la rivalutazione di un antico vitigno autoctono italico scomparso da anni: il Pecorino. Con il suo recupero, la famiglia marchigiana Cocci Grifoni ha contribuito a salvare un patrimonio di tipicità italiana, espressione di un terroir e quindi di una serie di fattori unici ed irripetibili, che hanno reso il vino Pecorino apprezzato nel mondo ed icona di un’intera comunità di viticoltori.
Ai vertici della tenuta vitivinicola oggi si trova la quarta generazione della famiglia Cocci Grifoni, tutta al femminile: la mamma Diana, responsabile dell’accoglienza nella dimora di campagna, Paola, enologa e responsabile della produzione, Marilena, direttore generale. L'azienda sorge nel cuore del Piceno dove da sempre vive la famiglia Cocci Grifoni.
Ancora poco turistica, ma dal grande impatto paesaggistico e faunistico, questa zona è popolata da borghi rinascimentali e casolari ancora abitati da comunità autoctone di antichi mezzadri. Il Piceno è riconosciuto come la principale area vitivinicola delle Marche: dalle colline affacciate sul Mare Adriatico, fino al Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il paesaggio è disegnato dai vigneti che si alternano alle coltivazioni di olivo ed agli orti contadini. Qui si producono le DOC Rosso Piceno, Rosso Piceno Superiore, Falerio e Terre di Offida, la Passerina con le tipologie spumante, vinsanto e passito. Qui è stato identificato anche un terroir di vini DOCG Offida che comprende tre tipologie: Offida Rosso, Offida Passerina e Offida Pecorino.
Vitis Vinifera permette di creare una linea di distribuzione anche per i tuoi prodotti.
Il nostro obiettivo è far conoscere i tuoi prodotti al grande pubblico ed incrementare le vendite. Se una cantina entra a far parte del nostro catalogo, allora diventa in un certo senso anche "nostra" e tutto ció che sentiamo "nostro" lo difendiamo e lo promuoviamo con la massima serietá, attenzione e costanza. Siamo sempre alla ricerca di produttori con la P maiuscola.