Cantina: Mesa
Capacità: 75 cl
Regione: Sardegna
Provincia: Carbonia-Iglesias (CI)
Tipologia: Bianco
Abbinamento: ideale per accompagnare gli antipasti di mare, si sposa bene anche con i formaggi cremosi
Affinamento: in acciaio
Uvaggio: Vermentino 100%
Vinificazione: in acciaio
Resa per ettaro: varia, a seconda della stagione
Produzione annuale: varia, a seconda della stagione
Età vigneto: oltre 20 anni
Natura del suolo: Argilloso, Calcareo, Sabbioso
Altitudine vigneto: 250 metri sul livello del mare
Giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Al naso è intenso; si esprime con note fruttate e freschi sentori di fiori bianchi. Al palato si presenta di buona acidità, sapido, elegante e armonioso.
La Cantina MESA di Gavino Sanna, il pubblicitario italiano più famoso e premiato, nasce nel 2004 dalla volontà di creare qualcosa di straordinario e unico come la sua terra. La proprietà si trova a Sant’Anna Arresi, nelle valli di Porto Pino, e si estende su circa 70 ettari, nel cuore del Sulcis Iglesiente, in una valle ridossata dal maestrale e circondata dal mare. I vigneti sono a spalliera, prevalentemente a cordone speronato e una percentuale ad alberello su piede franco, a seconda delle diverse condizioni ed esposizioni del terreno.
L'azienda, che dal 2008 si avvale dell’opera del giovane e bravo enologo Stefano Cova, coltiva principalmente vitigni autoctoni (Carignano, Vermentino e Cannonau) e le produzioni sono mantenute molto basse, con una media di 70 quintali per ettaro, per una produzione annua di quasi 500.000 bottiglie. La nuova cantina si presenta come una struttura ultramoderna, articolata su tre livelli, dove uva e vino sono trattati con ogni riguardo. Bandite le pompe, si adotta il principio della "caduta naturale": le uve sono conferite nella parte superiore dello stabilimento, dove vengono diraspate e sottoposte a pigiatura soffice.
Il mosto scende quindi nei vinificatori situati al piano inferiore, per essere sottoposto alle varie fasi di lavorazione. Ultima stazione, la cantina d'invecchiamento, parecchi metri al di sotto del livello del terreno, che ospita le barriques di rovere francese, le vasche in cemento e i serbatoi d'acciaio in cui i vini subiranno gli ultimi processi di affinamento.
Vitis Vinifera permette di creare una linea di distribuzione anche per i tuoi prodotti.
Il nostro obiettivo è far conoscere i tuoi prodotti al grande pubblico ed incrementare le vendite. Se una cantina entra a far parte del nostro catalogo, allora diventa in un certo senso anche "nostra" e tutto ció che sentiamo "nostro" lo difendiamo e lo promuoviamo con la massima serietá, attenzione e costanza. Siamo sempre alla ricerca di produttori con la P maiuscola.