Cantina: La Gerla
Capacità: 75 cl
Regione: Toscana
Provincia: Siena (SI)
Tipologia: Rosso
Abbinamento: pastasciutta, arrosti grigliate di carni rosse e di maiale
Affinamento: 2 mesi in bottiglia
Uvaggio: Sangiovese Grosso 100%
Vinificazione: in acciaio , in vasche termoregolate
Resa per ettaro: varia, a seconda della stagione
Produzione annuale: 25000 bottiglie
Età vigneto: -
Natura del suolo: Calcareo, Limoso, Sabbioso
Altitudine vigneto: 270-320 metri sul livello del mare
Vino ottenuto dal declassamento del Brunello, del quale rispetta però le severe regole di disciplinare, presenta caratteristiche di freschezza e fragranza tipiche dei vini giovani di qualità, note fruttate e vinose si fondono a quelle più complesse del sottobosco e della violetta.
A 320 metri, proprio sul colle di Montalcino, dove il pendio diventa più dolce, si adagiano le vigne de La Gerla, una piccola azienda vinicola che è diventata in pochi anni un grande crù di questo territorio toscano delimitato dalle valli dell'Orcia e dell'Ombrone.
Il suo proprietario, Sergio Rossi, ex pubblicitario, direttore di tre grandi filiali europee di una nota agenzia, abituato a viaggiare di continuo e a fare le ore piccole per decidere lay-out e gingle di qualche spot pubblicitario, è diventato quasi un vero "ilcinese" ed ha amato le sue vigne come fossero figli. Questo signore, dallo sguardo birichino e vivace, ha saputo creare qui a Montalcino un piccolo crù dove la tecnologia più avanzata si unisce alla sapienza dei contadini e degli enologi, per creare eccellenti prodotti che nascono dalla terra toscana e diventano grandi grazie all'opera dell'uomo che alla Gerla gioca un ruolo di primo piano.
Oggi purtroppo il Sig. Rossi è venuto a mancare, ma la sua filosofia è restata intatta e continua ad essere interpretata dai suoi fedeli successori. Il podere, dal caratteristico nome Colombaio, era una proprietà della Famiglia Biondi Santi che già da allora ne ricavava uno dei migliori Brunelli della zona. Sergio Rossi, lo acquista nel 1976, lo ristruttura completamente nel rispetto dell'ambiente originario e poco dopo, nel 1978 crea e diffonde il marchio La Gerla. Oggi la proprietà ha raggiunto una superficie di 11,5 ettari.
Vitis Vinifera permette di creare una linea di distribuzione anche per i tuoi prodotti.
Il nostro obiettivo è far conoscere i tuoi prodotti al grande pubblico ed incrementare le vendite. Se una cantina entra a far parte del nostro catalogo, allora diventa in un certo senso anche "nostra" e tutto ció che sentiamo "nostro" lo difendiamo e lo promuoviamo con la massima serietá, attenzione e costanza. Siamo sempre alla ricerca di produttori con la P maiuscola.